![]() |
![]() |
COLLANA VIAGGI NELLASTORIA | COLLANA ARCHIVI STORICI | ACQUISTA | CONTATTI | SEGUICI SU FACEBOOK >>> |
![]() |
UNA COLLANA DI GUIDE CHE ABBINA LA STORIA LA TURISMO I Viaggi nella storia nascono da un’esigenza particolare: quella di poter finalmente soddisfare chiunque voglia capire i fatti, scoprire i personaggi che li hanno determinati e soprattutto ritrovare, nei vari luoghi, quello che oggi è realmente rimasto ancora da vedere, senza trascurare l’altra parte eccitante di un qualsiasi viaggio: quell’esperienza, gratificante, che comunque deve essere sempre intesa anche come una vacanza. Nel proporre tale turismo intelligente abbinato alla storia, siamo convinti di offrire a tutti i lettori motivati un nuovo, indispensabile strumento per appagare interessi, curiosità e voglia di scoperta. Guide tascabili - Riccamente illustrate con foto a colori e bianco e nero, attuali e d'epoca - Introduzione storica - Schede dei personaggi - Descrizione dei luoghi - Corredate di itinerari turistici - Schede del Territorio |
PAGINA 1 | PAGINA 2 | PAGINA 3 | RICHIEDI INFORMAZIONI | MATTIOLI1885 STORE |
![]() |
Musei della storia – II edizione |
![]() |
In viaggio con Renzo e Lucia |
![]() |
Le pianure dei partigiani 150 luoghi della Resistenza nel Nord Italia di Gabriele Ronchetti 2013 – pag. 160 PREZZO 16 euro - ISBN 978-88-6261-300-2 Dopo quella dedicata alle montagne partigiane, una nuova guida per andare alla scoperta dei luoghi più difficili in cui operò la Resistenza italiana: le pianure e le zone pedemontane, dove la lotta partigiana dovette darsi severe regole di occultamento per non incappare nelle maglie dell’occupazione nazifascista. Dalle “case di latitanza” ai nascondigli tra campi e maceri, le pianure non offrirono ai partigiani rifugi sicuri come invece seppero fare le montagne. La stessa guerriglia fu sempre rischiosa e difficile, con azioni fulminee e notturne, ma anche con scontri a fuoco col nemico in campo aperto. Il volume apre con un’introduzione storica di taglio semplice e divulgativo, a cui segue una ricca rassegna di itinerari di visita sui luoghi della Resistenza in pianura, ove ancora rimangono tracce, testimonianze e memorie di quella lunga stagione di guerra che si concluse il 25 aprile 1945. Una guida storico-turistica rivolta non solo ai lettori appassionati di storia, ma anche ai semplici viaggiatori o ai turisti occasionali. Note utili corredano ogni itinerario e indicano dove dormire, dove mangiare e dove raccogliere informazioni. |
![]() |
GIUSEPPE VERDI I luoghi della vita e della musica di Riccardo Baudinelli 2012 pag. 160 PREZZO 16 euro ISBN 978-88-6261-285-2 Questa guida “turistico-musicale”, ricca di fotografie, illustrazioni e immagini d’epoca, rende omaggio alla figura del grande compositore, autore della “colonna sonora” del Risorgimento, accompagnando il lettore/turista alla scoperta dei luoghi legati alla sua vita e alla sua musica, attraverso una serie di itinerari con tanto di mappe, storie, personaggi e descrizioni, ricchi di aneddoti e curiosità. Un viaggio che da Roncole Verdi a Milano, passando per Busseto, Sant’Agata e il territorio piacentino, ci conduce sino a Parma, Genova, Venezia, Firenze, Napoli e oltre, alla ricerca di teatri, case, palazzi, musei, conservatori, chiese, hotel, monumenti, locali storici, archivi e biblioteche, sparsi sul territorio nazionale, che custodiscono cimeli e testimonianze della vita e delle opere del Maestro. |
![]() |
LA GRANDE GUERRA II Ed. Percorrendo i fronti degli italiani |
a![]() |
EL ALAMEIN I luoghi delle tre battaglia |
|
LA MARCIA SU ROMA di Mario Bussoni 2012 pag. 128 PREZZO 15 euro ISBN 978-88-6261-236-4 Celebrata dal Regime come coronamento della Rivoluzione Fascista, cosa è stata realmente la Marcia su Roma: un colpo di stato, un’azione violenta, o un azzardo fortunosamente andato a buon fine? Dopo un’accurata ricostruzione storica, sono ripercorsi i luoghi della Marcia: Milano, dove Mussolini si barrica nel suo Covo, sede del Popolo d’Italia, in attesa di sviluppi. E ancora Perugia, che vede impegnati presso l’Hotel Brufani, oltre a Bianchi, gli altri quadrumviri Italo Balbo, Emilio De Bono, Cesare Maria De Vecchi e quale capo di Stato Maggiore Dino Grandi. Ed infine il raduno delle squadre, Cremona, Civitavecchia e il loro disordinato confluire, Tivoli, Monterotondo e Santa Marinella, in attesa di entrare a Roma. |
![]() |
NORMANDIA III Ed.
I luoghi dello Sbarco e della Battaglia di Mario Bussoni 2012 pag. 160 PREZZO 15 euro ISBN 978-88-6261-269-2 Terza edizione, aggiornata e rivista. Lo sbarco in Normandia, nome in codice Overlord, iniziato con una imponente invasione di mezzi anfibi sulle spiagge della Normandia, in Francia, all’alba del 6 giugno 1944, rimane una delle più grandi operazioni militari di tutti i tempi. Oggi è ancora possibile ritrovare, nei luoghi del D-Day, le tracce di quell’epica e sanguinosa impresa, alla scoperta dei retroscena e dei principali protagonisti. |
![]() |
GERUSALEMME |
![]() |
LE MONTAGNE DEI PARTIGIANI 150 luoghi della Resistenza in Italia di Gabriele Ronchetti 2011 pag. 160 PREZZO 16 euro ISBN 978-88-6261-187-9 Una guida per andare alla scoperta dei luoghi dove più forte si radicò e si sviluppò la Resistenza in Italia. Un invito a salire in montagna, come fecero migliaia di giovani, all’indomani della firma dell’armistizio, l’8 settembre 1943. Sulle orme dei ribelli, nei luoghi dove essi combatterono resistendo a tedeschi e fascisti, toccando anche le memorie delle prime esperienze di vita democratica delle libere Repubbliche partigiane e i tragici segni della barbarie nazifascista, quando le stragi di civili divennero un modo per annientare la Resistenza. Una guida storicoturistica rivolta non solo ai lettori appassionati di storia, ma anche ai semplici viaggiatori o ai turisti occasionali. |
![]() |
SEGUENDO GARIBALDI I Luoghi dell’epopea garibaldina e dei mille di Riccardo Baudinelli 2011 pag. 128 PREZZO 16 euro ISBN 978-88-6261-185-5 Giuseppe Garibaldi, eroe dei due mondi per le sue imprese compiute sia in Europa, sia in America meridionale, è la figura più romantica del Risorgimento ed uno dei personaggi storici italiani più celebri nel mondo. È considerato, insieme a Giuseppe Mazzini, Vittorio Emanuele II e Camillo Benso, conte di Cavour, uno dei padri della Patria. La guida vuole ripercorrere i luoghi importanti della sua leggenda in Italia, la Bergamo città dei Mille, le Valli di Comacchio e la morte di Anita, Genova e la partenza dallo scoglio di Quarto, lo sbarco a Marsala, le battaglie di Calatafimi e Palermo, l’esilio voluto a Caprera... Ed ancora, musei, sacrari e luoghi curiosi e particolari in Italia e nel Mondo. |
![]() |
I TEMPLARI
Guida ai Luoghi dell’ordine del Tempio di Enzo Valentini 2011 pag. 160 PREZZO 16 euro ISBN 978-88-6261-176-3 La guida vuole illustrare le chiese ed i castelli d’Italia che furono occupati dai Templari. Un viaggio in cui i lettori, studiosi o turisti o semplici curiosi, potranno toccare con mano le pietre con cui vennero edificate le costruzioni di questi particolari cavalieri medievali. Seguendo le indicazioni di questa guida, invece dei misteri tanto sbandierati su questo Ordine monastico, potranno visitare quanto resta delle vestigia templari, con la sorpresa di percepire quel fascino particolare di cui sono permeati tutti coloro entrati a far parte della leggenda e del mito. Completano la guida le informazioni utili per organizzare il viaggio, dove dormire, dove mangiare e dove informarsi. |